IL CANTO IN OTTAVA RIMA le gesta dei paladini di francia


 

La mia nuova proposta di messa in scena prende spunto dal canto in ottava rima.

Questa tipologia di spettacolo nasce, forse, nel XIV secolo riscuotendo un immediato successo tra i poeti colti e i poeti popolari che la usano per comporre poemi e improvvisare contrasti sui più svariati temi suggeriti dagli uditori.

 

Nel mio caso non vi è improvvisazione ma l'utilizzo del testo poetico di riferimento è "L'Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo e "L'Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, oltre all'amplissimo racconto delle gesta dei numerosi cavalieri de "Le storie dei Paladini di Francia" nell'edizione di Giusto Lo Dico.

Partendo da una melodia molto semplice, che si ripete per le differenti "stanze" o ottave, ho elaborato una serie di variazioni e varianti con l'inserimento e la citazioni di altre melode "estranee" per dare risalto a particolari momenti e descrizioni delle vicende narrate.

Ho pensato di proporre due particolari episodi dell'epopea cavalleresca che fungono da inizio ed apice degli accadimenti in cui si determinano gli elementi essenziali di tutte le gesta successive e nei quali la figura del primo Paladino di Francia, Orlando, risulta essenziale. 

 

 

Questa specifica messa in scena prevede: oltre alla narrazione e alla lettura ad alta voce di stralci di differenti brani delle due opere poetiche di riferimento, l'alternarsi del canto in ottava rima.

Una modalità prettamente sviluppata lungo l'appenino Tosco-Romagnolo e che in parte resiste ancora nonostante l'affievolirsi del trapasso delle nozioni e degli insegnamenti fra le diverse generazioni.

Una prassi che ho fatto propria con la volontà di assorbirla per poi rielaborala, uscendo dal canone della tradizione e proponendola con una personale creazione artistica.

 

Lo studio e l'analisi delle modalità interpretative si è articolato in vari momenti di ricerca e ascolto delle fonti e dei documenti, sia di archivio che in alcuni appuntamenti dal vivo. 

Particolarmente fruttuosa è stato lo studio sui materiali presenti presso il Museo italiano dell'immaginario folklorico di piazza al Serchio (Lucca), organizzatore di seminari e momenti formativi, con il quale da un paio d'anni ho instaurato una stretta collaborazione, a questi ho aggiunto i miei personali approfondimenti di canto e tecnica vocale.

 

 

 

I due episodi che propongo sono:

 

 

 

L'arrivo di Angelica alla corte di Re Carlo Magno

Orlando innamorato

 

Una fanciulla straordinaria arriva, accompagnata da un misterioso cavaliere, al castello del Re di Francia. Tutti i presenti ne sono affascinati. Inizia subito una gara, fra i giovani presenti, per conquistare la bella fanciulla. Ma, in tutto ciò, c'è qualche cosa di strano...

 

La follia del Paladino Orlando

Orlando Furioso

 

Cavalcando alla ricerca della Bella Angelica, dopo infinite peregrinazioni, l'indomito cavaliere Orlando giunge in una foresta. Sulle cortecce degli alberi, sui sassi e lungo il sentiero trova tracce e segni del passaggio della fanciulla, ma...

 

Potete visionare una prova generale con pubblico "in salotto" di una casa ospitante. 

https://youtu.be/po5AjsrPC2A