Michele Neri - letture e narrazioni
Quattro giorni con
L’Orlando Furioso, in Valtellina
Con la fine delle lezioni incomincia l’estate, viene il tempo spensierato, il cielo si fa più luminoso; si va incontro al solstizio con una festa che è omaggio al nostro territorio e al suo grande patrimonio di arte e storia.
INCONTRI / SPETTACOLI / LABORATORI
PORTO di PAROLE 2023 - Salerno
AMICO MUSEO 2023
Suvereto (Livorno)
Giovedì 18 maggio
ore 10.00/16.00
Museo Artistico della Bambola Suvereto
Domenica 28 maggio
ore 16.30
Museo della Rocca Aldobrandesca
FIRENZE DEI BAMBINI 2023
CERRETO GUIDI RACCONTA ITALO CALVINO
IL BORGO DEI LIBRI 2023
Torrita di Siena
Auditorium Biblioteca Agorà di Lucca
Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia (Grosseto)
Due serate di narrazione al
Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico
Piazza al Serchio (Lucca)
La paura, il Lupo e altre storie da Fedro a Dante ai fratelli Grimm ed oltre
Ripercorrono alcuni incontri più o meno paurosi, centrali nelle fiabe e nelle storie dell’immaginario folklorico di tutti i tempi: “Si raccontava che San Francesco giunto a Gubbio, incontrò, cammin facendo, contadini giovani ed anziani, donne e bambini terrorizzati dalla presenza di un lupo che si aggirava in quei luoghi sia il giorno che la notte. Ma Francesco non era l'unico che avesse avuto tali approcci. In tante storie del nostro patrimonio folklorico il lupo è stato incontrato, temuto e a volte sfidato. Un animale leggendario, che ha rappresentato la parte oscura dell'uomo e dei suoi comportamenti, simbolo e spesso vittima di pregiudizi e superstizioni.”
Fermati ad ascoltare.
Ti racconto qualche storia!
Narrazione delle storie della tradizione popolare toscana
che si rifanno a vecchi racconti, modi di dire e termini specifici del Valdarno superiore, in particolar modo fra San Giovanni e Montevarchi: un mondo di confine, di contrasti e di identità tra le province di Arezzo e Firenze.
“Cecino”, “Buchettino”, “Il gatto mammone”, “La novella del cece” favole, piene di malizia e risate.
Biblioteca Comunale di Reggello (Firenze)
Per raccontare la storia di una penna e delle sue disavventure in Olanda e in altri paesi Europei prima della fine della seconda guerra mondiale.
Attraverso alcuni brani estrapolati dal “Diario” di Anne Frank e dai "Racconti dall'alloggio segreto” verranno presentati dei momenti di vita allegra e spensierata ma anche riflessioni profonde e toccanti.
Biblionet - Ponte San Giovanni - Perugia
Racconti indiani
di Guido Gozzano
cronache di un viaggio di altri tempi
scarica le letture ad alta voce in formato MP3 GRATUITAMENTE
messe in onda su TRADIRADIO dicembre 2021 - gennaio 2022
Racconti
e
Leggende sarde
di
Grazia Deledda
L'occasione per riscoprire un autrice che fece conoscere tanti aspetti della Sardegna e a cui fu assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1926.
Laboratorio di lettura per la mostra :
CORRI PINOCCHIO CORRI
5 illustratori per Pinocchio all'interno della rassegna
presso Museo Archivio Grafica Manifesto
Cartacanta Festival 2021 LA RIPARTENZA - Civitanova Marche (Macerata)
una nuova produzione dal titolo:
LA BODDA UCCIARA
un racconto giallo di finzione, ambientato nella Viareggio degli anni '30, in cui si inseriscono alcuni tratti di personaggi e situazioni realmente accadute.
Un occasione per conoscere un periodo storico e certe atmosfere tramite la snellezza di una narrazione fluida e coinvolgente.
oppure
25 MARZO 2021
DANTEdì
L'occasione per ricordare il grande Poeta tramite una selezioni di brevi citazioni dalla COMMEDIA. In un periodo cosi difficile e tormentato con l'auspicio di intraprendere presto un nuovo cammino:
“ ...E come quei che con lena affannata,
uscito fuor del pelago a la riva,
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
così l’animo mio ch’ancor fuggiva,
si volse a retro a rimirar lo passo
che non lasciò già mai persona viva.”
Tanti contributi differenti per un piccolo omaggio al Poeta.
La Commedia
un viaggio, assai difficile...
...questa è una storia antica. Tanto tempo addietro, siamo nel Medioevo, chi l'ha composta è un poeta e politico fiorentino, di nome Dante, della famiglia degli Alighieri. Dopo aver scritto poesie e diversi libri, decide di costruire un racconto molto particolare. Un viaggio incredibile, in versi, per dedicarlo alla donna che ama, morta troppo presto, a venticinque anni: Beatrice. È come una lunghissima dichiarazione d’amore.
sono in onda le NUOVE
FIABE DELLA BUONA NOTTE
CON TANTE PICCOLE NARRAZIONI
sulla web-radio della
la migrazione italiana
raccontata dal romanzo
"Sull'Oceano" di Edmondo De Amicis
Nell'ambito del progetto
Rete Italiana Cultura Popolare
sono state prodotte e andate in onda
LE STORIE DEI PALADINI
DI FRANCIA
il progetto rientra nel bando lanciato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare che ha promosso una raccolta fondi per finanziare 10 progetti selezionati.
L'arte salverà il mondo? Probabilmente no. Ma certo è indispensabile per renderlo un posto migliore in cui vivere. In questo periodo si stanno facendo sforzi meritori con il fine di garantire la sopravvivenza dei cinema, dei teatri e dei musei, appena si risolverà il problema del Covid19.
LE FILASTROCCHE
è un occasione scherzosa per imparare insieme alcune filastrocche molto divertenti..
nel frattempo...
Io sto a Casa
e
di fronte...
Chi ha messo il
piede, per primo,
sulla Luna?
Il 20 luglio 1969 la missione spaziale Apollo 11 portò per la prima volta l'uomo sulla Luna.
Ma... gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, non furono proprio i primi La Luna è stata per lungo tempo un popolare soggetto delle storie fantastiche di viaggi immaginari. Con questo evento di letture ad alta voce, ripercorreremo alcuni testi da "La storia vera", di Luciano di Samosata, del II secolo a.C., che tratta di un viaggio immaginario sulla Luna, al celebre viaggio del Paladino Astolfo d'Inghilterra nell'Orlando Furioso” (1532).
Per poi passare al "Somnium" (1634) di Giovanni Keplero, al viaggio dell spagnolo, Domingo Gonsales, in "The Man in the Moone" (1638) di Francis Godwi, poi Cyrano de Bergerac (1657). Senza dimenticare le improbabili avventure del barone di Münchhausen (1786) che compie due viaggi sulla Luna, l'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall (1835) di Edgar Allan Poe. Concludendo, senza dimenticare "Dalla Terra alla Luna" (1865) di Jules Verne, che presenta diverse coincidenze con il programma Apollo e l'intramontabile Emilio Salgari.
Un occasione per riscoprire un vasto patrimonio di storie della tradizione popolare toscana dalle raccolte di illustri folcloristi e da testi editi da piccoli editori, oltre ad un bagaglio di narrazioni provenienti dalle trascrizioni dei racconti orali e dalla memoria di anziani del Casentino, Valdarno, Mugello e Amiata.
“C'era una volta un Re, che viveva in un castello. Il castello era un luogo molto, molto, molto particolare..., ma anche il Re, era un Re molto, molto, molto particolare..., ”
In questa narrazione i bambini vengono coinvolti nella realizzazione dei suoni presenti nella storia, per produrre una “messa in scena” animata con la loro diretta partecipazione, seguendo le vicende dei diversi personaggi.
Non solo il Poeta si diverte
Una sequenza ininterrotte di brevi brani giocosi e divertenti basati su poesie, non-sens, giochi di parole e piccoli monologhi. Il tema è l'amore nella sua poliedricità e molteplicità. Con strizzate d'occhio a testi ironici e faceti.
Da Aldo Palazzeschi, Guido Gozzano a Stefano Benni, da Karl Valentin a Fosco Maraini, Edoardo Sanguineti, passando da Gabriele D'Annunzio e tanti altri.
Un insieme di piccoli estratti, di grande letteratura, che mi sono rimasti addosso per il loro divertimento e per una chiave melanconica di ironia insolita e spensieratezza.
Adatto ad un pubblico adulto e di ragazzi un occasione di piacevole intrattenimento.
Nel 60° della sua pubblicazione, il romanzo di Tomasi Lampedusa “Il Gattopardo”
Un occasione per riscoprire un capolavoro, farlo conoscere a chi non ha mai avuto l'opportunità di fogliarlo, ed incuriosire il lettore rispetto alla magistrale restituzione cinematografica di Luchino Visconti.
Frankenstein o il moderno Prometeo
di Mary Shelley
scritto all'età di 19 anni e pubblicato nel 1818, testo diventato un mito della letteratura orror, in cui la "creatura terrificante" ci permette di indagare sulle radici delle paure umane e rispetto all'incontro con la diversità.
“Fu in una tetra notte di novembre che vidi il compimento i delle mie fatiche. Con un’ansia simile all’angoscia radunai gli strumenti con i quali avrei trasmesso la scintilla della vita alla cosa inanimata che giaceva ai miei piedi...
Come posso descrivere la mia emozione a quella catastrofe, descrivere l’essere miserevole cui avevo dato forma con tanta cura e tanta pena?”
“Non ho sofferto abbastanza, perché tu voglia accrescere la mia pena? La vita, quand’anche dovesse essere solo un cumulo di affanni, mi è cara, e la difenderò. Ricordati, tu mi hai reso più forte di te; la mia statura è superiore alla tua, le mie membra più agili. Ma io non voglio lottare con te.
Sono la tua creatura, e sarò docile e mansueto con il mio naturale signore e padrone, se anche tu farai la tua parte, com’è tuo dovere.”
Libri in punta di forchetta
stile di vita, salute e
prelibatezze letterarie
Per portare fuori, dagli scaffali della Biblioteca, un numero elevato di testi letterari che, in maniera assai differente, per autore, epoca e stile, affrontano le tematiche del cibo, dell'alimentazione e della salute.
In un flusso ininterrotto si susseguiranno brani da testi di narrativa e di poesia, stralci da romanzi noti e meno noti, l'occasione per citare anniversari letterari, e classici della letteratura per l'infanzia come Pinocchio, il Giornalino di Gian Burrasca o Sussi e Biribissi.
Dissertazioni salutiste, eno-gastronomiche da Pellegrino Artusi e facezie scherzose di Olindo Guerrini e Guido Gozzano.
Miti e paure, il racconto di Odisseo
e gli incontri spaventosi
nel suo viaggio
Verranno brevemente raccontai gli antefatti che costrinsero Odisseo a lasciare la sua terra, sua moglie ed il figlio da poco nato, per poi descrivere le parti più spettacolari delle sue avventure una volta terminata la guerra di Troia.
L'attenzione di Atena, nei suoi confronti, durante tutte le sue imprese e la rabbia di Poseidone.
Tiresia e le profezie sul futuro di Odisseo.
Le mostruose Arpie, con viso di donna e corpo d'uccello, personificazione della tempesta.
L'isola dei Lestrigoni del popolo leggendario di giganti antropofagi, che per ordine del loro re, Antifate, distrugge la flotta di Odisseo uccidendo tutti i
marinai infilzandoli con enormi spiedi.
L'incontro con la bella Circe, seduttiva ed ammaliatrice e la sua magia.
Il terribile e mostruoso Polifemo.
Storie lungo la Via Francigena
lettura-narrazione
Prendendo spunto da stralci di accadimenti storici e tramite le vicende di alcuni resoconti, un occasione per far conoscere ad un pubblico eterogeneo di locali e turisti, sia adulti che giovani, i tratti e l'importanza che ebbe il percorso compiuto dai pellegrini lungo la via Francigena, che conduceva sino a Roma.
Nella modalità dei racconta storie, l'incontro di un pellegrino con un cavaliere, che a deciso di abbandonare le proprie avventure sul campo di battaglia, per farsi difensore di un mausoleo, da lui eretto, in onore di una bellissima fanciulla. La storia di una dama, che per rimanere fedele al suo primo e vero amore, a preferito perire, piuttosto che soggiacere alle lusinghe di un nuovo pretendente.