Michele Neri
sono nato a Firenze nel 1962.
Ho lavorato per più di venti anni in biblioteca, passando da centri di ricerca a biblioteche di pubblica lettura.
Dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le mie conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ho iniziato l'attività, come libero professionista, di narratore e lettore. Progetto e realizzo incontri e laboratori di lettura nelle scuole, musei e biblioteche operando a: Firenze, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Scandicci, Campi Bisenzio, Prato e nei comuni della Valdelsa, del Mugello, del Casentino, a Lucca, a Massa e Carrara, a Pisa e nei comuni della provincia e per l'Unione dei Comuni dell'Amiata Val d'Orcia.
Fra i testi che prediligo sono presenti alcuni classici della letteratura per l'infanzia, definiti “intramontabili”, come: “Pinocchio”, “Peter Pan”, “Il libro della jungla”, “Alice nel paese delle Meraviglie”, “Il Giornalino di Gianburrasca”.
Per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado realizzo cicli di incontri, rivolti alla promozione della lettura, con particolare attenzione agli autori selezionati dalle antologie e dai programmi scolastici.
Per adulti e giovani tengo dei laboratori sull’uso della voce e l’interpretazione del testo, preparando gruppi e classi per interventi di lettura ad alta voce.
Ho collaborato con: Museo di Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Firenze, Museo di Scienza del Mediterraneo di Livorno, Museo Civico di Montaione (Firenze), Museo Civico di Prato, Museo Galileo Galilei di Firenze, Ecomuseo del Casentino (Arezzo), Museo Stibber di Firenze, Fondazione Marino Marini di Pistoia, Museo Leonardiano di Vinci (Firenze), MUSe Musei civici fiorentini, MAGMA Museo Archivio della Grafica e del manifesto di Civitanova Marche (Macerata).
Dal 2015 sto portando le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" in vari contesti, con interventi unici e cicli narrativi per un pubblico amplio e variegato che va dai bambini, ai ragazzi agli adulti.
Ho partecipazione a:
2013 - “Festival dei Bambini di Firenze”
2014 e 2015 - “La Macchina dei Sogni” Festival di narrazione di Palermo
2015 - “Libriamoci” Festival di Spezia
“Cartacanta” Festival di Civitanova Marche (Macerata)
2015-2019 - “Chiavi della Città” Comune di Firenze
“La Valigia delle Idee” Comune di Sesto Fiorentino.
2016 - "Il Piazzalibro" Festival per bambini e ragazzi Città di Grosseto
“Luglio bambino” Sesto Fiorentino
“Festival dei Bambini di Firenze”
"Estate Fiorentina" presso il parco del Museo Stibber di Firenze
2017 - “GialloCarta” Festival di Civitanova Marche (Macerata)
2018 - “Chianti ludens. Chianti Fiorentino”
“Porto di Parole. La bottega delle narrazioni differenti” di Salerno
“Ludika 1243. Tutti i colori del medioevo” di Viterbo
“Le Fiere dei Teatri” 31° edizione Sàrmede (Treviso)
“GialloCarta” Festival di Civitanova Marche (Macerata)
2019 - "Festival dei Bambini" di Firenze
"Leggenda. Festival della lettura e dell'ascolto" di Empoli (Firenze)
"Porto di Parole. La bottega delle narrazioni differenti" di Salerno
"Festival NININ: Il Mondo è delle Bambine e dei Bambini" di Fosdinovo (Massa)
"Festival Teatri in Quota" di Rocca di Mezzo (L'Aquila)
"Festival GialloCarta" di Civitanova Marche (Macerata)
"I colori del Libro" di Bagni Vignoni (Siena)
2020 - "Lucca città di carta"
“I colori del libro” di Bagni Vignoni (Siena)
"Festival GialloCarta" di Civitanova Marche (Macerata)
2021 - "Festival dei Bambini" di Firenze
2022 - “Festival dei Bambini di Firenze” e dizione primaverirle
“Festival delle Arti “ Isola della Giudecca - Venezia
Festival “I musei del sorriso” Provincia di Lucca